L’ordinamento italiano non è riuscito a liberarsi di alcuni aspetti caratteristici o strumenti dell’apparato di polizia fascista: un esempio è la misura di prevenzione del confino di polizia. All’indomani del crollo del regime fascista il confino di polizia fu applicato agli ex fascisti. Il 27 dicembre 1956 la legge n. 1423 abolì il confino di polizia e previde cinque misure di prevenzione tra cui l’obbligo di soggiorno in determinato comune per i casi più gravi destinato soprattutto ai «sospetti» di essere particolarmente pericolosi. Il sistema preventivo, uscito dalla legge del 1956, andò ulteriormente sviluppandosi con la legge del 31 maggio 1965 n. 575 che estese le misure di polizia anche ai soggetti sospettati di appartenere a un’as...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il saggio si propone di analizzare la genesi ideologica, l’applicazione e le conseguenze dell’approv...
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale è stata un esempio evidente della compenetrazione t...
L’ordinamento italiano non è riuscito a liberarsi di alcuni aspetti caratteristici o strumenti dell’...
A partire dalla conclusione del secondo conflitto mondiale - dal maggio 1945, al dicembre 1947 - è a...
Il contributo si occupa di analizzare la politica di sicurezza interna del primo periodo fascista e ...
Le diverse fasi politiche della Repubblica italiana e della Repubblica federale tedesca influirono p...
Il libro ricostruisce le vicende dei corpi speciali di polizia che operarono in Italia tra la prima ...
Nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista si stabilì un profondo legame tra il diritt...
I primi ordini del giorno di Mussolini, dopo la liberazione da Campo Imperatore, non cercavano di r...
Sopravvivere rimase per un anno il più importante imperativo dei reduci del fascismo, dopo la libera...
Fino al 1837 le pubblicazioni dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura, pur se seguivano le diret...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il saggio si propone di analizzare la genesi ideologica, l’applicazione e le conseguenze dell’approv...
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale è stata un esempio evidente della compenetrazione t...
L’ordinamento italiano non è riuscito a liberarsi di alcuni aspetti caratteristici o strumenti dell’...
A partire dalla conclusione del secondo conflitto mondiale - dal maggio 1945, al dicembre 1947 - è a...
Il contributo si occupa di analizzare la politica di sicurezza interna del primo periodo fascista e ...
Le diverse fasi politiche della Repubblica italiana e della Repubblica federale tedesca influirono p...
Il libro ricostruisce le vicende dei corpi speciali di polizia che operarono in Italia tra la prima ...
Nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista si stabilì un profondo legame tra il diritt...
I primi ordini del giorno di Mussolini, dopo la liberazione da Campo Imperatore, non cercavano di r...
Sopravvivere rimase per un anno il più importante imperativo dei reduci del fascismo, dopo la libera...
Fino al 1837 le pubblicazioni dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura, pur se seguivano le diret...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il saggio si propone di analizzare la genesi ideologica, l’applicazione e le conseguenze dell’approv...
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale è stata un esempio evidente della compenetrazione t...